Apicoltori Terrantiga
Il più famoso dei mieli sardi, rarissimo poterlo assaporare di produzione biologica certificata. Nuova produzione inverno 2017.
€ 12,80
IVA inclusa
Rinomato in tutto il mondo, presente nelle cucine dei più grandi Chef, il miele di corbezzolo è il più famoso tra i mieli sardi e il suo tipico sapore amaro ne fanno un miele per gli intenditori.
E' molto raro e difficile da produrre e vanta una composizione olfattiva-gustativa non paragonabile a nessun altro tipo di miele.
Il miele di corbezzolo di Sardegna prodotto da Terrantiga di nuova produzione inverno 2017 è molto particolare e all’assaggio colpisce per l’intensità del gusto e per l’aroma amaro. Chi ha la fortuna di assaporare questo miele lo ricorderà per sempre.
Zona di raccolta: Sardegna
Metodo produzione: un miele prodotto nelle terre incontaminate della Sardegna con i metodi dell’apicoltura biologica, mantenendo la tradizione artigianale: ottenuto senza impiego di trattamenti chimici, non sottoposto a trattamenti termici, quindi con grande valore nutritivo.
Confezionato 04/17.
PRODOTTO CERTIFICATO BIOLOGICO BIOAGRICERT - miele di corbezzolo di Sardegna 100%
Per sapere tutto su utilizzo e proprietà del miele di corbezzolo leggi qui.
Miele di corbezzolo biologico Sardegna
L’OPAS Terrantiga è la prima Organizzazione di apicoltori in Sardegna fondata nel 2010 da soci con una lunghissima esperienza nel campo dell’apicoltura biologica.
Gli apicoltori consorziati dell’OPAS Terrantiga producono mieli pluripremiati sia presso i concorsi nazionali che Internazionali come BiolMiel.
L’OPAS Terrantiga si occupa di monitorare le produzioni apistiche collaborando con l’osservatorio nazionale del miele promuovendo un agricoltura più pulita ed ecosostenibile. Proprio per questo organizza seminari sulle produzioni biologiche e su tematiche molto care quali difesa della biodiversità e dell’ambiente della Sardegna.
Unisciti ai migliaia di appassionati di Supercibi e Nutraceutici bio freschi. Le ultime notizie The Honeyland per ottenere il benessere con prodotti dai piccoli produttori artigiani.