Mandorle pugliesi biologiche sgusciate, al naturale, selezionate e confezionate ancora oggi a mano. Mandorle coltivate nel Parco dell'Alta Murgia.
Le mandorle provengono da cultivar autoctone come la prestigiosa Filippo Cea "mandorla di Toritto" e la Genco, note per il loro sapore unico e le proprietà nutrizionali.
Mandorla Filippo Cea: originaria di Toritto e tipica del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, si distingue per un sapore dolce, intenso ma equilibrato, con delicate note finali di burro. Ha una forma rotondeggiante, una polpa bianca e una texture cremosa. Possiede un alto contenuto di acidi grassi polinsaturi e un basso livello di acidità.
Mandorla Genco: varietà tipica di Puglia, ha una forma più allungata e regolare. Dal punto di vista del sapore, la mandorla Genco si distingue per un gusto più delicato e leggermente meno dolce rispetto alla Filippo Cea, con note sottili di freschezza e un retrogusto leggermente amaro. Ha una buona consistenza croccante.
LAVORAZIONE ARTIGIANALE KM 0
Le mandorle sono raccolte a mano seguendo la tradizione locale. Dopo la raccolta, vengono sottoposte a una delicata fase di "smallatura" e successivamente distese su reti per essere essiccate lentamente al sole, senza l'uso di trattamenti termici o conservanti, preservando così tutte le caratteristiche organolettiche e nutrizionali.
PROPRIETA' NUTRACEUTICHE delle mandorle TheHoneyland
Anche se si parla spesso delle proprietà delle mandorle, recenti studi hanno messo in evidenza che queste variano molto in funzione del cultivar, metodi di coltivazione, il tempo della raccolta, ma anche la lavorazione.
Per questo vi portiamo un prodotto il più fresco possibile, infatti le nostre mandorle vengono sgusciate e confezionate in piccoli lotti per volta. In questo modo preservano al meglio le proprietà nutraceutiche.
CONFEZIONAMENTO
Subito dopo la sgusciatura, le nostre mandorle sono confezionate in atmosfera protetta, senza tempi intermedi di stoccaggio che comprometterebbero la croccantezza e aumenterebbero il rischio di contaminazioni con aflatossine – così frequenti nei prodotti industriali.