
Descrizione del prodotto
Indicazioni
L'olio essenziale di Pino Cembro, come anche quello di Pino Mugo, fanno parte dai rimedi naturali tradizionali della popolazione dell'Alto Adige. Ecco alcuni utilizzati da secoli:
- Diffusori oppure umidificatori, 3-4 gocce per migliorare la qualità dell'aria. Ricreano la calda atmosfera tipica della stübe altoatesina
- Rilassamento e Sonno: 2-3 gocce vaporizzato con uno spruzzino nelle zone di studio o lavoro o sul cuscino.
- Fumenti, suffumigi in caso di raffreddore e bronchite 3-4 gocce di olio essenziale diluite in 2 litri d'acqua calda esplica un'azione espettorante.
- Unguento balsamico (da raggiungere qualche goccia nell'unguento con cera d'api bio leggermente ammorbidito a bagno maria).
- Olio da massaggio: aggiungete qualche goccia di olio essenziale ad un olio da massaggio come l'olio di nocciole biologico crudo. Aumenta la circolazione sanguigna e dà sollievo a contusioni, stiramenti, distorsioni, strappi muscolari e infiammazioni.
- Infuso per sauna ca. 5-10 gocce diluite in mezzo litro d'acqua.
- Bagno rilassante e balsamico: nella vasca da bagno aggiungere 4 gocce con un cucchiaio di miele biologico per un effetto emulsionante.
Avvertenze: Non adatto a bambini al di sotto dei 3 anni, in gravidanza e durante l'allattamento. A dosi elevate può irritare le mucose. In caso di contatto con gli occhi pulire con olio di oliva extravergine oppure olio di nocciola. Tenere lontano dalla portata dei bambini.
Conservare in contenitori sigillati, al riparo dalla luce e dal calore, se possibile in frigorifero.
Cautela: Non utilizzare alcun olio essenziale derivato delle Conifere se troppo vecchio, ossia se eccessivamente ossidato, poiché potrebbe causare irritazione. Anche se ben conservato, l’olio essenziale diventa ”vecchio” in 12-18 mesi.
Confezione & Ambiente
Verifica le disposizioni del tuo comune.
Produttore
Barbanier
Un’azienda familiare ricca d tradizione. Dal 1912, sull’Alpe di Barbiano in Alto Adige, la famiglia Rabensteiner estrae e distilla l’olio essenziale di pino mugo e cembro. Per decenni la conoscenza della produzione degli oli essenziali di pino mugo e cembro è stata tramandata di generazione in generazione.